Archivio Notizie
Benevento, una città atlantica
E’ quanto ha dichiarato l’ing. Renato Valle, Presidente della Associazione Trasvolatori Atlantici, al suo rientro a Roma dopo aver partecipato alla bella celebrazione promossa dai Lions Club Benevento Host, in ricordo dell’ottantesimo anniversario della crociera del decennale, con la partecipazione di sodalizi illustri e di personalità civili e militari.
All’arrivo sono rimasto colpito - ha detto Valle -, come Benevento, sin dagli anni Trenta, abbia coltivato i valori morali ed aeronautici delle imprese balbiane. In particolare mi ha impressionato il bellissimo viale intitolato alle crociere, ove all’altezza dei giardini Piccinato, si è svolto il cuore della celebrazione, cioè lo scoprimento della imponente colonna, alta tre metri, donata dai Lions beneventani alla città, collocata nello stesso posto della precedente eretta nel 1930.
Il Viale degli Atlantici nei primi anni '30.
Il Viale degli Atlantici come appare oggi.
Discorsi ricchi di riferimenti storici, il passaggio di tre velivoli dell’Aeroclub “Generale Nicola Collarile” e l’allegro canto dell’inno nazionale intonato da giovani scolari con bandierine tricolori hanno costituito degna cornice alla manifestazione in cui generazioni, pur anagraficamente tra loro distanti, si sono ritrovate unite dall’amor patrio e dall’entusiasmo per il volo.
Il desiderio degli organizzatori di dare ampia e moderna divulgazione all’ evento oggetto del ricordo ha trovato felice attuazione nel convegno “La colonna del volo”, tenutosi al Teatro De Simone. Particolarmente apprezzati i contributi dell’ avv. Anna Fucci, Presidente dei Lions, del Vice Sindaco Raffaele Del Vecchio, del Generale dell'Aeronautica Francesco Landolfi,dello scrittore Mario Pedicini, dell’ing. Renato Valle. Quest’ultimo, nel portare il saluto del Sodalizio da lui rappresentato, ne ha illustrato l’impegno, ricordando tra l’altro la costante cura del riquadro cimiteriale di Orbetello nel quale riposano i resti del Maresciallo dell’Aria Italo Balbo e di numerosi atlantici che lo seguirono nelle sue straordinarie imprese. Grande entusiasmo ha suscitato infine la presentazione della “Visita multimediale in realtà aumentata dell’idroscalo di Orbetello alla vigilia della partenza della Trasvolata Atlantica”, un video interattivo in 3D, realizzato proprio per l'ottantesimo anniversario, studiando le foto d'epoca, opera di notevole valore tecnico e divulgativo, portata a termine dagli esperti informatici dell’Aeronautica Militare, soci dell'A.T.A., Ten. Col. Paolo Nurcis, Capitano Paolo De Vita e Marescialli Marco Di Tocco e Giovanni Zambratta (B.D.).