Manifestazione 100° Aeronautica Militare e 90° Crociera Atlantica del Decennale
- Dettagli
- Creato Martedì, 23 Maggio 2023 14:18
Il giorno 20 maggio 2023, alle ore 11.00, alla presenza di autorità civili e militari, dei soci dell'A.T.A. e simpatizzanti, è stata inaugurata la Mostra itinerante per il Centenario dell'Aeronautica Militare e la Mostra aerofilatelica.
Manifestazione 100° anniversario dell'A.M. e 90° anniversario della Crociera Atlantica del Decennale
- Dettagli
- Creato Venerdì, 28 Aprile 2023 17:17
Il Tricolore in volo dai cieli d'Italia ai cieli d'America
- Dettagli
- Creato Giovedì, 23 Marzo 2023 15:44
(M.D.F.)
Programma per il centenario A.M.
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 01 Febbraio 2023 16:31
PROGRAMMA PER IL CENTENARIO A.M.
Calendario dei principali eventi in ordine cronologico
CULTURA AERONAUTICA – SIMPOSI E CORSI
Dal 15 febbraio al 13 ottobre 2023
Il Simposio Storico si svolgerà a Firenze presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, per la conoscenza dei principali personaggi che hanno dato prestigio e impulso a 100 anni di storia dell’Aeronautica Militare.
Un Simposio Storico presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA), orientato al futuro del dominio aero-spaziale.
Saranno organizzati, nell’arco del 2023 e presso diverse sedi che abbracceranno l’intera penisola, dei corsi di Cultura Aeronautica, finalizzati alla familiarizzazione dei giovani con il mondo aeronautico e alla cultura del volo.
MOSTRA STATICA – Piazza del Popolo – ROMA
Dal 24 al 29 marzo 2023
Sarà allestito nella piazza un villaggio aeronautico denominato “Air ForceExperience” con velivoli in mostra statica, percorsi esperienziali, incontri formativi e d’intrattenimento, stand promozionali, simulatori ludici, proiezioni, esibizioni musicali e sportive.
MOSTRA ITINERANTE
Dal 25 marzo al 23 aprile 2023
La mostra partirà dall’Altare della Patria a Roma il 25 marzo e proseguirà in diverse località, con lo scopo di avvicinare l’Aeronautica Militare, la sua storia e i suoi valori, al territorio e al cittadino.
CERIMONIA CENTENARIO
28 marzo 2023 - Roma
Data di costituzione dell’Aeronautica Militare, sarà celebrato nella splendida cornice del centro di Roma con una cerimonia militare nella terrazza del Pincio e con un sorvolo della città da parte di formazione di velivoli.
INAUGURAZIONE MUSEO STORICO
18 aprile 2023 – Vigna di Valle (RM)
Il Museo Storico dell’Idroscalo più antico d’Italia , è stato rinnovato sia nella struttura che nel suo percorso storico/narrativo.
INAUGURAZIONE DSSE – Guidonia (RM)
(DIVISIONE SUPERIORE STUDI ED ESPERIENZE)
27 aprile 2023
La DSSE, istituita sul sedime dell’aeroporto di Guidonia-Montecelio, fu uno dei primissimi e più avanzati centri di ricerca e sviluppo scientifico per le sperimentazioni su nuovi velivoli, armamenti e equipaggiamenti.
AEROSPACE POWER CONFERENCE
Auditorium La Nuvola –Roma
Dal 12 al 13 maggio 2023
L’International AeroSpace Power Conference rappresenta un momento cardine, un’occasione esclusiva per riunire i più stimati professionisti e le menti più brillanti per confrontarsi sulla potenza aerospaziale oltre a presentare un’esposizione aerospaziale progettata per offrire a espositori e visitatori opportunità di apprendimento e condivisione senza precedenti.
MANIFESTAZIONE AEREA
Aeroporto Pratica di Mare
Dal 16 al 18 giugno 2023
Sul cielo dell’aeroporto militare di Pratica di Mare, a poca distanza da Roma, si svolgerà una grande manifestazione aerea aperta al pubblico ad ingresso libero. L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai1 e costituirà l’occasione per illustrare le capacità operative dell’Aeronautica Militare.
PATTUGLIA ACROBATICA NAZIONALE
L’Aeronautica Militare ha previsto la presenza delle Frecce Tricolori ad almeno un evento/manifestazione aerea per ogni Regione attraverso un’esibizione completa e sorvoli su ogni capoluogo di Regione.
L'A.T.A. al Palazzo Aeronautica
- Dettagli
- Creato Domenica, 29 Gennaio 2023 11:59
Il giorno 27 gennaio 2023, una delegazione dell'Associazione Trasvolatori Atlantici si è recata in visita al Ministero dell'Aeronautica in occasione della Mostra "Ali di carta", l'Aeronautica Militare e il volo nel cartellonismo grafico e nella cinematografia, per viaggiare nel tempo della storia del volo attraverso il sogno del cinema con manifesti e locandine.
Presenti la vice Presidente, sig.ra Paola Balbo in compagnia della sig.ra Manuela Garufi, nipote del Maresciallo dell'Aria, Italo Balbo, il Segretario Generale, prof. Marco Di Francesco con il nipote Francesco He, i consiglieri Gen. B.A. Ambrosino e il dott. Chiaramonte, autore di tre libri sulle Trasvolate con il figlio Andrea.
A fare da guida il 1° Lgt Di Cocco, nostro socio e consigliere, in servizio all'Ufficio Storico.
La visita ha avuto inizio dall'ingresso sul Viale Pretoriano, denominato dei "Tre Archi" per il colonnato centrale che adorna la facciata principale del Palazzo inaugurato il 28 ottobre 1931.
Lì è presente il lapidario dell'Arma Azzurra dove sono incisi sulle lastre di travertino i nomi di coloro che hanno perso la vita in attività di volo a decorrere dal 1907.
L'intrattenimento è proseguito con la visione della mostra magistralmente illustrata e commentata dal socio Di Cocco allestita nei saloni di Palazzo.
In ultimo ci si è soffermati nel Salone delle Nuvole dove è presente una mostra permanente su Italo Balbo con cimeli donati dalla famiglia Balbo (divise, medaglie, ricordi, etc).
(M.D.F.)